Extravergine Monte Etna Dop Vedi a schermo intero

Extravergine Monte Etna Dop

colore: giallo oro con riflessi verdi;
odore: di fruttato leggero;
sapore: fruttato con sensazione leggera di amaro e piccante;
acidita' massima non superiore a grammi 0,6 %

Maggiori dettagli

Solo online

70,00 €

Estratto Disciplinare di produzione

Monte Etna Dop

La denominazione di origine protetta «Monte Etna» è riservata all'olio extravergine di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.

La denominazione di origine protetta «Monte Etna» è riservata all'olio extravergine di oliva ottenuto dalla varieta' di olivo «Nocellara Etnea» presente negli oliveti in misura non inferiore al 65%. Possono concorrere le varieta' presenti nella zona, la «Moresca», la «Tonda Iblea», la «Ogliarola Messinese», la «Biancolilla», la «Brandofino» e «L'Olivo di Castiglione», in percentuali variabili e fino al limite massimo del 35%.

La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell'olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta
di cui alla voce denominazione comprende, nell'ambito del territorio amministrativo della regione Siciliana, i territori olivati dei sotto
elencati comuni atti a conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative previste nel presente disciplinare di produzione.

Provincia di Catania:  Adrano, Belpasso, Biancavilla Bronte, Camporotondo Etneo, Castiglione di Sicilia, Maletto, Maniace, Motta S. Anastasia,
Paterno', Ragalna, Randazzo, Santa Maria di Licodia, San Pietro Clarenza.
Provincia di Enna: Centuripe.
Provincia di Messina: Malvagna, Mojo Alcantara, Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria.

colore: giallo oro con riflessi verdi;
odore: di fruttato leggero;
sapore: fruttato con sensazione leggera di amaro e piccante;
acidita' massima non superiore a grammi 0,6 %

 (....)